Inizio della riconquista. Jannik Sinner apre un nuovo capitolo nella sua stagione, pieno di ambizione nel continuare ad accumulare titoli nel suo palmarès e gettare le basi per il recupero della posizione numero 1 del mondo. Inizierà il suo percorso nel tour asiatico partecipando all'ATP 500 Pechino 2025, dove avrà bisogno del suo miglior livello per uscirne campione.
Trasformare la vittoria in un'abitudine ha come controindicazione il fatto che tutto ciò che non sia concludere una settimana di competizione sollevando il trofeo, lascia un retrogusto amaro. Jannik Sinner si è abituato alla gloria e vedere come nella tournée americana non sia riuscito a conquistare nessun torneo, perdendo due finali contro Alcaraz, non fa che aumentare la sua voglia di tornare a rimpolpare il suo palmarès. Proverà a farlo in un tour asiatico dove cercherà il titolo nell' ATP 500 Pechino 2025, dove troverà una forte opposizione.
- Analisi del tabellone dell'ATP 500 Pechino 2025
Potenziali avversari di Jannik Sinner: Cilic - Zhang/Qualifier - Khachanov/Bonzi - De Miñaur/Mensik - Zverev/Musetti/Medvedev
Si potrebbe dire che l'italiano abbia avuto fortuna, visto che il caso ha posizionato nella parte opposta del tabellone la maggior parte dei tennisti che avrebbero potuto rappresentare una minaccia maggiore per lui. Bublik, Cerúndolo, Davidovich, Cobolli o Griekspoor erano giocatori temibili per il primo turno, mentre Rublev o Medvedev, anche se attraversano un momento difficile, generavano più incertezza di Khachanov. In ogni caso, vale la pena analizzare turno per turno ciò che potrebbe dover affrontare Sinner.
Molti nomi, ma poche garanzie. Questo è ciò che offre attualmente Marin Cilic, primo avversario di Sinner nel torneo cinese. Il croato ha fatto un buon Wimbledon arrivando agli ottavi, ma non ha vinto nemmeno una partita da allora. Sicuramente è più impegnativo confrontarsi con un giocatore della sua esperienza e classe che con qualsiasi altro prequalificato, ma sarebbe una sorpresa se Jannik dovesse avere seri problemi per superare l'incontro.
Già al secondo turno, potrebbe essere il locale Zhizhen Zhang ad affrontare Sinner, anche se arriverà dopo mesi di inattività e avendo potuto competere solo la scorsa settimana ad Hangzhou. Non sarebbe strano vederlo perdere al primo turno contro l'avversario che emerge dalle qualificazioni, quindi Sinner ha una buona opportunità per continuare a guadagnare ritmo e fiducia prima che inizino le ostilità vere e proprie, a partire dai quarti di finale.
Potenziali avversari di Alexander Zverev: Sonego - Moutet/Griekspoor - Medvedev/Davidovich - Musetti/Rublev/Cerúndolo/Bublik - Sinner/De Miñaur
Eravamo pochi e a sorpresa ci si presenta una concorrenza agguerrita. Basta arrivare a un torneo con poca fiducia e la necessità impellente di vincere partite, per doversi confrontare con incontri di massima difficoltà fin dall'inizio. Lorenzo Sonego non è un avversario affatto comodo per Sascha al momento, che dovrà adattarsi rapidamente alle condizioni della capitale cinese dopo il suo disastro alla Laver Cup. Sia Corentin Moutet che Tallon Griekspoor potrebbero mettere in difficoltà il tedesco, specialmente il neerlandese, con un'esperienza più che sufficiente nel creare problemi per Zverev.
Se riesce a superare questi ostacoli, potrebbe doversi confrontare nei quarti di finale con Daniil Medvedev, anche se attualmente il russo non trasmette alcuna sicurezza. Il suo debutto contro Norrie non sarà una formalità e Alejandro Davidovich potrebbe avere una buona opportunità di progredire se sarà ispirato.
Giunti alle semifinali, Zverev dovrebbe attendere l'esito di un settore in cui tutto è possibile. Non sarebbe una sorpresa trovare in quel turno chiunque di loro. Andrey Rublev e Lorenzo Musetti partono come favoriti per ranking, ma Cobolli, Tien, Cerúndolo, Bublik e persino Mpetshi-Perricard hanno argomenti sufficienti per andare avanti.
In definitiva, ci aspetta una settimana piena di emozioni nell'ATP 500 Pechino 2025, in cui Jannik Sinner cercherà un buon bottino di punti per rimanere in lotta per il numero 1 alla fine dell'anno e, soprattutto, ritrovare la sensazione di vincere un torneo. È cruciale per la fiducia del giovane italiano dimostrare a se stesso di essere ancora superiore a tutti... tranne che ad Alcaraz.

Questa notizia è una traduzione automatica. Puoi leggere la notizia originale Así queda el cuadro de Jannik Sinner en el ATP Pekín 2025

