Si avvicina uno dei momenti culmine della stagione tennistica, come le ATP Finals 2025. L'evento che si terrà a Torino dal 9 al 16 novembre riunirà i migliori otto della stagione, con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz in testa. È utile tenere a mente dettagli come il calendario, gli orari delle partite, dove vederle in diretta o il formato della competizione.
Forti emozioni e buon tennis garantiti a Torino. La città italiana si veste a festa per ospitare le ATP Finals 2025 ricche di stimoli e incognite da risolvere. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono i grandi favoriti e si contenderanno il primo posto alla fine dell'anno, ma ci saranno alternative solide al loro potere come Novak Djokovic, attorno al quale c'è molta attesa. Alexander Zverev sembra aver ritrovato la gioia nel suo tennis, gli americani Ben Shelton e Taylor Fritz vogliono confermarsi come vere stelle e Álex de Miñaur è sempre un pericolo, ancora in attesa di conoscere l'identità dell'ottavo partecipante.
Ecco tutti i dettagli delle ATP Finals 2025
Formato della competizione e quando avviene il sorteggio del tabellone delle ATP Finals 2025
Unico nel suo genere. Questo evento presenta il genuino sistema di competizione con due gruppi da quattro giocatori ciascuno, dove ogni giocatore disputa tre partite e i primi due di ciascun gruppo accedono alle semifinali. Il primo di un gruppo sfiderà il secondo dell'altro, e viceversa. L'ordine di classifica nei gruppi sarà determinato dal maggior numero di vittorie; in caso di parità, si considereranno gli scontri diretti (può esserci un'assenza di un giocatore e l'entrata di un sostituto), ma il criterio più importante di scontro diretto sarà decisivo.
Quindi, se due tennisti finiscono il round-robin con un record di 2-1, sarà considerato in vantaggio quello che ha vinto il confronto diretto. In caso di un triplo pareggio, si guarderanno gli scontri diretti tra di loro e, se la situazione rimane invariata, si terrà conto del maggior percentuale di set vinti, poi della maggior percentuale di giochi vinti e, nel caso persista l'equilibrio, prevarrà il giocatore con il ranking migliore. Tutti i criteri di scontro diretto estesi sono sul sito ufficiale.
Il sorteggio del tabellone delle ATP Finals 2025 avverrà questo giovedì 6 novembre a partire dalle 12:00 a Torino, da cui emergeranno i partecipanti di ciascuno dei due gruppi in cui si articola la competizione.
Calendario e orari delle ATP Finals 2025
Dalla domenica 9 al venerdì 14 novembre, ogni giorno si giocheranno due singolari. Il primo sarà nella sessione diurna, a partire dalle 14:00, mentre l'altro nella sessione serale inizierà alle 20:00. Per le semifinali, in programma per sabato 15 novembre, si anticiperà di mezz'ora l'inizio della prima semifinale, alle 14:30, mentre la seconda semifinale sarà alle 20:00.
Questo è rilevante poiché uno dei finalisti avrà più tempo per riposare prima della battaglia decisiva, che si giocherà domenica 16 novembre a partire dalle 18:00.

Quando esordirà Carlos Alcaraz alle ATP Finals 2025
Il sorteggio stabilirà quel che ogni gruppo giocherà ogni giorno. Importante tenere a mente che tra una partita e l'altra durante la fase a gruppi, ogni tennista avrà un giorno di riposo. Se quindi fosse sorteggiato che il gruppo di Alcaraz debutta domenica, il murciano giocherà martedì e giovedì le sue altre partite, dovendo affrontare le semifinali con meno riposo rispetto al suo avversario. L'altro gruppo, con Sinner ad esempio, giocherà lunedì, mercoledì e venerdì. Una volta sorteggiato il tabellone si saprà chi gioca ogni giorno.
Prize money e punti ranking ATP da distribuire alle ATP Finals
Considerato per la maggior parte come il quinto torneo più importante al mondo, il fatto che il vincitore possa accumulare ben 1.500 punti lo conferma. È quanto ha fatto Sinner l'anno scorso, riuscendo a laurearsi campione senza perdere alcuna partita. Inoltre, come differenza economica rispetto ad altri eventi, c'è una somma fissa che viene assegnata ai partecipanti e che raggiunge i 331.000$ se giocano tre partite, 248.250$ se ne disputano due e 165.500$ se ne giocano una sola. Inoltre, le riserve ricevono 155.000$.
- Vittoria nella fase a gruppi: 200 punti // 396.500$
- Vittoria in semifinale: 400 punti // 1.123.000$
- Vittoria in finale: 500 punti // 2.237.200$
- Campione imbattuto: 1.500 punti // 4.881.500$
Dove vedere in diretta Carlos Alcaraz alle ATP Finals 2025
Le partite di Carlos Alcaraz relative alle ATP Finals 2025 si potranno vedere in diretta in Spagna tramite Movistar+, sia sul canale 7 sia su #Vamos, oppure su uno dei canali del pacchetto Deportes+. In America Latina saranno trasmesse da Disney+, mentre tramite TennisTV e il loro servizio di streaming on demand, si potrà guardare da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi parte del pianeta.
Si possono vedere le partite di Carlos Alcaraz alle ATP Finals 2025 in diretta tramite Bet365. Basta registrarsi alla piattaforma e fare un primo deposito minimo di 5€. Una volta completato, lo streaming in diretta si attiverà automaticamente, senza bisogno di effettuare alcuna scommessa. Si potrà seguire l'incontro dal proprio cellulare, tablet o PC, accedendo alla sezione "In diretta" dove saranno disponibili tutte le partite. Sul sito ufficiale del torneo si può verificare su quale canale di qualsiasi paese potrà essere visto.
Questa notizia è una traduzione automatica. Puoi leggere la notizia originale Así serán las ATP Finals 2025, con Alcaraz y Sinner como claros favoritos


